Rinnai-avviso-sport-2025_3
infinity

Pubblicato l'avviso Sport e Periferie 2025 per i Comuni


Stanziati 110 milioni di euro per la riqualificazione di impianti sportivi esistenti o per la costruzione di nuovi impianti. 

1. Avviso Sport e Periferie 2025 in cosa consiste?
2. Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
3. Come le tecnologie Rinnai migliorano l'efficienza energetica
4. I sistemi modulari Modus Hybrid Rinnai
5. I vantaggi per gli impianti sportivi con Rinnai
6. Integrazione con i progetti del Bando Sport e Periferie
7. Scadenze e procedure da ricordare
8. Conclusioni

 

 

1. Avviso Sport e Periferie 2025 in cosa consiste?

L'avviso Sport e Periferie 2025, mira a "favorire lo sviluppo e l’adeguamento di infrastrutture sportive e consentire l’inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali".

Sono state identificate due tipologie di intervento agevolato per le quali, a partire dal 5 Maggio, è possibile presentare la domanda di finanziamento:

  • la Linea A è destinata a tutti i Comuni con popolazione pari almeno a 5.000 abitanti (ovvero ai Comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Comuni limitrofi).
    la Linea A consente di presentare progetti di rigenerazione e riqualificazione di impianti già esistenti. È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 1,5 milioni, con la compartecipazione dei Comuni.

  • la Linea B è destinata ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e gestita attraverso la valutazione dei progetti presentati, volti alla realizzazione di Palazzetti dello sport secondo “schemi progettuali” preliminarmente elaborati da Sport e Salute S.p.A., quali luoghi di aggregazione sportiva al chiuso. È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 3 milioni, con la compartecipazione dei Comuni. La graduatoria sarà redatta su base regionale allo scopo di consentire alle singole Regioni di poter eventualmente finanziare, a scorrimento, i progetti valutati come idonei.

La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, attraverso la piattaforma del Dipartimento per lo Sport.



2. Quali sono gli obiettivi da raggiungere?

Stanziando questi fondi il Dipartimento dello Sport mira a intervenire in particolare in quei contesti territoriali spesso carenti di infrastrutture adeguate che possano essere rigenerate o generate per farsi spazi di aggregazione sociale.

Il Ministro ha dichiarato l'intento di sostenere la costruzione di nuovi impianti sportivi pubblici, solo se effettivamente necessari e gestibili, e di potenziare quelli comunali esistenti, eliminando le barriere architettoniche, garantendo la sicurezza e migliorandone l'efficienza energetica.



3. Come le tecnologie Rinnai migliorano l'efficienza energetica 

La produzione di acqua calda sanitaria per spogliatoi, docce e servizi è una voce di spesa significativa per quanto riguarda il consumo energetico nei palazzetti dello sport e negli impianti sportivi in generale, oltre che importante a livello di sostenibilità.

Soprattutto quando la presenza di personale tecnico dedicato è limitata a causa delle risorse scarse e limitate, è cruciale poter contare su sistemi di impianto:

  • affidabili 

  • facili da manutenere

  • in grado di affrontare le richieste di picco, comuni negli impianti sportivi dove l'affluenza degli utenti è concentrata in giorni e orari specifici


4. I sistemi modulari Modus Hybrid Rinnai

Rinnai, da sempre impegnata nel fornire soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili per la produzione di acqua calda, propone per questo segmento

Sia con una serie di scaldabagni in cascata elettrica e idraulica, installati a terra o a muro in base agli spazi disponibili, sia con un sistema che abbina i vantaggi della produzione istantanea a quelli dell'accumulo insieme alle pompe di calore si soddisfa l'obbligo normativo, stabilito in Italia dal Decreto Legislativo 28/2011 (e successive modifiche), che richiede l'uso di fonti di energia rinnovabile per coprire una parte del fabbisogno energetico degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni significative (almeno il 60%). Allo stesso tempo, si ottiene un risparmio energetico concreto generato dai produttori istantanei a gas che riescono a gestire le richieste di picco senza sprechi.

L’obiettivo della norma è ridurre le emissioni di CO₂, migliorare l'efficienza energetica degli edifici e promuovere la transizione ecologica, in linea con gli standard richiesti dall'Europa. Impiegare un mix di risorse energetiche rende il percorso verso la transizione energetica più fattibile ed efficace.



5. I vantaggi per gli impianti sportivi con Rinnai

I sistemi Rinnai per la produzione di acqua calda e per il riscaldamento offrono una serie di vantaggi importanti che li rendono unici, tra cui: 

  • Continuità di servizio
    anche durante l’utilizzo simultaneo da parte di più utenti

  • ♻️ Efficienza energetica 
    si usa ogni volta la fonte energetica più efficiente

  • 🔧 Riqualificazione o nuova fabbricazione semplice 
    grazie a tecnologie semplici da installare e da manutenere 


6. Integrazione con i progetti del Bando Sport e Periferie

Per il rifacimento o la costruzione di nuovi Palazzetti dello sport e impianti sportivi in genere possono essere inserite le tecnologie Rinnai che garantiscono il controllo della temperatura al grado e la fornitura di acqua calda illimitata.

Con Rinnai è possibile ottenere:

  • maggiore efficienza energetica

  • controllo della temperatura al grado
  • acqua calda illimitata
  • minori costi operativi nel lungo periodo

  • affidabilità certificata da un marchio di qualità

Rinnai offre supporto tecnico e consulenziale ai progettisti e ai Comuni, per dimensionare correttamente gli impianti e ottimizzare la soluzione scelta in base al numero di utenti e alla configurazione della struttura.


7. Scadenze e procedure da ricordare

Le domande per partecipare al bando possono essere presentate:


8. Conclusioni

Immagina un centro sportivo dotato di spogliatoi riscaldati da pompe di calore e scaldabagni, con campi da calcio illuminati da LED alimentati da pannelli solari, spazi comuni climatizzati a basso impatto ambientale. Tutto ciò crea un luogo di comfort, sicurezza e sostenibilità dove è bello stare o dove è bello mandare i propri figli.

È un contesto dove un semplice allenamento può diventare un’occasione per fare amicizia, imparare e sentirsi parte di una comunità. È un ambiente in cui saremmo orgogliosi di essere coinvolti.

Torna su


Contattaci per ricevere una consulenza o per scoprire come le tecnologie Rinnai possono migliorare la fornitura di acqua calda negli impianti sportivi del tuo Comune.

 

Rinnai si riserva il diritto di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente blog in qualsiasi momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti. Tutte le immagini e i contenuti si intendono a titolo esemplificativo. Questo blog pertanto non può essere considerato contratto nei confronti di terzi.

Articoli Correlati